Canali Minisiti ECM

Endoscopia in 3D per interventi alla valvola mitrale

Cardiologia Redazione DottNet | 25/11/2018 15:54

Consente di portare a termine l' intervento con maggiore precisione, eliminando lo svantaggio della visione bi-dimensionale

Riparare o sostituire la valvola mitrale, con 'tagli' di pochi centimetri evitando l' apertura completa del torace, utilizzando sistemi endoscopici di altissima risoluzione e in 3D che permettono interventi cardiochirurgici di maggiore precisione. L' applicazione della tecnologia endoscopica tri-dimensionale nella chirurgia della valvola mitrale è una delle novità al centro, del Congresso nazionale della Società italiana di chirurgia cardiaca (Sicch), di Roma, al quale hanno partecipato oltre 300 medici specialisti in cardiochirurgia, cardiologia ed altre branche affini. "La possibilità di realizzare interventi di riparazione o sostituzione della valvola mitrale mediante accessi chirurgici di pochi centimetri evitando l' apertura completa del torace rappresenta una realtà già da alcuni anni - spiega Ernesto Greco dell' Università Sapienza di Roma - ma la novità di oggi è la possibilità di utilizzare sistemi endoscopici di altissima risoluzione e di visione tridimensionale (3D) che permettono di realizzare l' intervento con maggiore precisione, eliminando lo svantaggio della visione bi-dimensionale, la difficoltà relativa alla mancanza di profondità dell' endoscopia tradizionale e favorendo la diffusione della tecnica ai più giovani nel renderla di più facile esecuzione"

pubblicità

L' incontro di oggi non vuole essere solo una sessione teorica, con presentazioni di esperti di questa chirurgia, ma soprattutto un' esecuzione pratica - da parte di più di 40 giovani chirurghi - di 'interventi' di chirurgia mitrale su modelli sperimentali (Wet Lab) utilizzando l' ultima versione del sistema endoscopico di Visione 3D Einstein Vision* 3.0. "Il compito delle società scientifiche come la Sicch - prosegue Greco - è proprio quello di permettere ai più giovani di avvicinarsi a queste metodiche offrendo momenti di training e trasferimento di esperienza come questo". La disfunzione della valvola mitrale, in particolare l' insufficienza valvolare, rappresenta la seconda patologia valvolare più diffusa nel mondo occidentale. E oggi, contrariamente alla patologia della valvola aortica dell' anziano, rappresenta una grave situazione dove la chirurgia mediante micro-accesso chirurgico permane la scelta ottimale anche rispetto a tecniche con catetere 'non chirurgiche'.

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"